Salta ai contenuti
MarechiarofilmMarechiarofilm
    • English

Saharawi

Canti e testimonianze del popolo Saharawi nella realtà del loro esilio.

I Saharawi, da oltre trent’anni vivono nel deserto nigeriano, lottando per il proprio riconoscimento e per riavere la terra a loro usurpata dal Marocco.
Attraverso i canti tradizionali e le immagini della vita nel deserto, il film dà voce a un popolo che, con dignità e determinazione, chiede solo di esistere e di ritornare vicino al mare, nella propria terra.

Una casa in bilico

UNA CASA IN BILICO

Una viola d’amore, un violoncello e un violino di un trio in do minore, capaci di cogliere dalla vita l’imprevedibilità e di giocare ancora con le possibilità.

Giovanni (Luigi Pistilli) un donnaiolo amante della vita, Teo (Riccardo Cucciola) vecchio compagno di scuola e meticoloso collezionista di orologi, e Maria (Marina Vlady) un amore di gioventù, sempre pronta ad aiutare i connazionali emigrati in Italia, ereditano un appartamento a Roma. Questa convivenza casuale, dopo un inizio faticoso, porta nuova energia nella vita di tutti e tre. Ma la morte improvvisa di uno di loro pone i due di fronte a una scelta: cancellare quell’ esperienza e rientrare nel grigiore del proprio destino o continuare nel cammino intrapreso verso un futuro insieme.

GUARDA IL FILM

  • Rassegna

Viento e terra

Si nun tenesse ‘E Zezi i’ jesso a ‘mpazzì. Fabbrica, bar e Tg3, chesta è ‘a jurnata mia. Quanno canto cu ‘E Zezi me sento bbuono. Miciariello, alias Sebastiano Ciccarelli

‘E Zezi, è uno storico gruppo musicale dell’entroterra napoletano, composto prevalentemente dagli operai dell’Alfasud di Pomigliano d’Arco. Attraverso la loro musica tarantella, tammurriata e fronne, ci parlano del loro mondo, della trasformazione della società che da agricola è diventata industriale. Una musica che unisce con incredibile vitalità, l’antico al moderno. Una musica viscerale e potente che diventa strumento politico e di lotta sociale.

Maruzzella

L’incontro tra due solitudini, un transessuale e una giovane donna, in un cinema a luci rosse.

Maruzzella è un travestito che si aggira come un moderno fantasma dell’Opera per i corridoi di un cinema a luci rosse, offrendo prestazioni sessuali molto particolari ai suoi clienti finché l’incontro con una giovane ragazza, sconsolata spettatrice di film hard, cambierà radicalmente la vita del nostro protagonista.

 

Matilda

Chi tocca Matilda muore? Una black comedy con finale a sorpresa.

Chi tocca Matilda muore? Dopo la morte misteriosa e accidentale di tre fidanzati, Matilda, ansiosa di sposarsi, pubblica un annuncio matrimoniale.
Si presenta il riluttante Torquato (Silvio Orlando) che non riuscendo a resistere al suo fascino, ignaro della malasorte toccata ai precedenti fidanzati, s’incammina verso un destino che si preannuncia mortale.
Il film è una black comedy con finale a sorpresa.

Ogni sedia ha il suo rumore

Per ventisei volte mi sono innamorata, sono ricaduta. Tante sono state le cadute, tante sono state le poesie. Alda Merini

Alda Merini, una delle più importanti poetesse del novecento, si confessa senza inibizioni raccontando la sua sofferta vita. Il ritratto alterna la conversazione con la poetessa ai frammenti delle sue poesie interpretate da Licia Maglietta (tratti dello spettacolo teatrale Delirio amoroso). L’incontro tra queste due donne e la loro fusione artistica, ci restituiscono fragilità e grandezza di una donna travolta dall’ eccesso di amore.

 

O sole mio

La storia e la fortuna della canzone ‘O sole mio, un classico riconosciuto in tutto il mondo.

Un racconto che scalfisce i luoghi comuni di una Napoli spesso definita solo come: “sole-pizza-amore”. Il film, attraverso la storia della canzone ‘O sole mio dalla nascita nel 1898 alla sua consacrazione, racconta i due volti di Napoli: da una parte quello paradisiaco, luminoso, delle cartoline, dall’altra quello oscuro, misterioso, dei vicoli. Un caleidoscopio fatto di testimonianze che spaziano dall’epoca del muto ai giorni nostri, con le interpretazioni famose di Del Monaco, Elvis Presley, Pavarotti, Sergio Bruni, e quelle occasionali di performers come Paul McCartney e le Spice Girls.

 

Il Resto di Niente

A 10 anni dall’uscita in sala del film Il Resto di niente di Antonietta de Lillo, riparte la distribuzione in collaborazione con Lo Scrittoio in tre importanti città italiane: Roma, Napoli e Milano. Il film sarà a Roma al KIno tutti i martedì fino al 22 dicembre alle ore 20.30 e 22.30, a Napoli al Cinema La Perla tutti i martedì fino a maggio alle ore 16.15, e a partire dal 12 novembre fino a dicembre tutti i giovedì alle 21.30 al cinema Bertrade di Milano. Continua a leggere →

La notte americana del dr. Lucio Fulci

– Un classico dell’orrore? Ma i classici li ho fatti io! – Un’ intervista a Lucio Fulci, maestro del cinema di genere.

Un documento/testamento del grande Lucio Fulci, maestro del B-movie, le cui opere hanno ispirato registi di fama mondiale come Quentin Tarantino. Lucio Fulci ci regala una lunga riflessione che affascina per sincerità, ironia e lucidità, sul suo fare cinema e sulla sua eccentrica carriera.

Il Pranzo di Natale

Il Pranzo di Natale, sperimentando la commistione di linguaggi diversi, riunisce immagini amatoriali e video realizzati da professionisti; è un remix di sorgenti molteplici ed eterogenee che insieme formano un racconto unitario, grazie a un montaggio che procede seguendo una linea di associazioni che di volta in volta cambiano, privilegiando in alcuni casi legami musicali, in altri cronologici,spesso emotivi. Le immagini così si susseguono, con una tessitura aperta tra il racconto lineare di un rito collettivo e l’associazione di storie e frammenti che interagiscono o si contrappongono tra loro, mostrando immagini attuali accostate a immagini del passato, vecchi filmini di famiglia affiancati ai video dei Natali presenti.

L’attrice Piera degli Esposti, in un ruolo deliberatamente in bilico tra persona e personaggio, evidenzia i momenti peculiari del racconto e ne scandisce il tempo. I “Natali” narrati sono vari: c’è quello ingenuo e felice di un bambino che aspetta i regali da Babbo Natale, quello rassegnato e “nero “ di chi ormai ha perso tutto, quello festeggiato in solitudine e quello in comunità…I treni sono affollati di persone e desideri che raggiungono i propri cari per l’irrinunciabile pranzo di Natale. Le immagini, apparentemente frammentate, diventano lo specchio integro di una società in crisi, dal quale emerge però l’immagine di un’umanità onesta che, con orgoglio, manifesta la forza e la volontà di reagire.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

HOME

CHI SIAMO


marechiarofilm
marechiarocasa
contatti
archivio newsletter

FILM PARTECIPATO


cos'è
come partecipare
film

PRODUZIONE


in produzione
distribuzione
tutti i film

DISTRIBUZIONE


catalogo
archivio Megaris
in sala

EVENTI


workshop
mostre
rassegne
scuola

HOME

CHI SIAMO

CONTATTI

FILM PARTECIPATO

EVENTI


workshop
mostre
rassegne
scuola

FILM


produzione
distribuzione
elenco film

STREAMING

DVD

Sede legale
via Giacomo Piscicelli, 42
80121 Napoli

Sede operativa
via Emanuele Filiberto, 56
00185 Roma
tel./fax. +39 06 99448154
info@marechiarofilm.it

Iscrizione Newsletter

Sede legale
via Giacomo Piscicelli, 42
80121 Napoli

Sede operativa
via Emanuele Filiberto, 56
00185 Roma
tel./fax. +39 06 99448154
info@marechiarofilm.it

Iscrizione Newsletter

Copyright 2025 © marechiarofilm P.IVA 094205810024
  • Marechiarofilm
  • Film
    • In lavorazione
    • Produzione
    • Distribuzione
    • Archivio Megaris
  • Film Partecipato
    • Cos’é
    • Come partecipare
    • Film
    • Workshop
    • News
  • News
  • Eventi
    • Tutte
    • Iniziative
    • Mostre
    • Rassegne e incontri
    • Workshop
    • Scuola e didattica
  • Contatti
    • English