19.34 QUARANT’ANNI DOPO – ANTEPRIMA DELLA MOSTRA

  In occasione del quarantesimo anniversario del terremoto del 1980 il Museo Archeologico di Napoli avrebbe dovuto inaugurare la mostra 19:34, nata dagli scatti inediti di Antonietta De Lillo realizzati in quei giorni. In seguito alla chiusura dei musei ci siamo trovati costretti a posticiparla al 2021. Ma noi non [...]

Leggi di più
LA CULTURA NON SI FERMA

Anche noi di marechiarofilm aderiamo alla campagna #IORESTOACASA mettendo gratuitamente a disposizione di tutti gli appassionati di cinema e gli utenti della rete i nostri film fino al 14 aprile.  In un momento delicato come quello che stiamo vivendo il ruolo della cultura diventa ancora più centrale nel combattere la paura e l’isolamento [...]

Leggi di più
PERCORSI DI CINEMA

In occasione del decennale dalla nascita di marechiarofilm, desideriamo diffondere i nostri lavori proponendo quattro percorsi tematici che possano incontrare gusti e interessi di diverse fasce di pubblico, di studenti, appassionati di cinema, osservatori attenti della realtà e di tutti coloro che come noi pensano che la cultura sia uno dei più potenti strumenti a nostra [...]

Leggi di più
Evento speciale Pitch – Visioni Incontra

    6 ottobre 2016, Milano, Visioni dal Mondo L’idea di film partecipato nasce da due mie esigenze molto personali:   La prima è il desiderio di raccontare l’Italia attraverso una pluralità di sguardi che proprio nella loro casualità e frammentarietà potessero restituirci un racconto quanto più equilibrato e veritiero [...]

Leggi di più
Venezia Giornate degli Autori

Antonietta De Lillo il 3 settembre a DIREZIONE DONNA   Direzione Donna. L’autorialità al femminile tra talento e pari opportunità Intervento di Antonietta De Lillo Prima di tutto ringrazio le Giornate degli Autori che ci ospitano e i 100 autori e doc.it che mi hanno invitata qui oggi. Per quelli che non [...]

Leggi di più
Omaggio della Cineteca Nazionale a Antonietta De Lillo

    Viaggio in Italia. Il cinema di Antonietta De Lillo Se esiste un termine cinefilo capace di racchiudere – senza però imprigionare! – il cinema di Antonietta De Lillo, è sicuramente quello rosselliniano. L’intero corpus filmografico è infatti accomunato dall’inseguire, attraverso una padronanza e una multidisciplinarità di linguaggi, «lo [...]

Leggi di più
due giorni di incontri e proiezioni a Casa del Cinema

Usa e getta non è un convegno né una rassegna. Piuttosto due giorni di incontri aperti e libere riflessioni su che cos’è il found footage e su come si sono evoluti  nel corso del tempo il suo l’utilizzo e la relativa teorizzazione. Il found footage, nell’accezione comune, indica la trasformazione [...]

Leggi di più
retrospettiva su Antonietta De Lillo al 32° BFM

  Non ho scelto deliberatamente di fare questo mestiere, in qualche modo mi sono lasciata  trasportare dagli eventi, dalle combinazioni della vita… e mi sono ritrovata a fare forse il più bel lavoro possibile, quello di immaginare mondi diversi, cercando di dar loro una forma e un senso. Il cinema non [...]

Leggi di più