Un piccolo delizioso capolavoro, umorismo irresistibile. Massimo Bertarelli – Il Fatto Quotidiano
Oggi insieme domani anche, è un mosaico di sguardi, volti, storie raccolte da numerosi autori in giro per l’Italia. OIDA film partecipato, ideato e curato da Antonietta De Lillo, attraverso frammenti di materiali diversi – documentari, inchieste, animazione, immagini di attualità e di repertorio – compone un ritratto dell’amore ai nostri tempi.
Sono la casualità e la normalità delle storie incontrate a permettere di raccontare il più inafferrabile dei sentimenti. Il risultato è un’immagine multiforme, capace di rappresentare la complessità dei nostri rapporti d’amore in questo momento di passaggio, di crisi, di trasformazioni sociali che ci troviamo a vivere.
A quarant’anni dal referendum sul divorzio, il film indaga sul sentimento d’amore e racconta i cambiamenti del nostro Paese: lo sfaldamento dell’idea di matrimonio e di famiglia tradizionale, la crisi umana ed economica, la disoccupazione, l’immigrazione e la difficoltà di confrontarsi con culture diverse dalla nostra, il cambiamento dei costumi sessuali, la rivoluzione bio-tecnologica. La scelta è quella di partire proprio dagli aspetti più oscuri dell’amore: l’abbandono, l’intolleranza, la violenza, l’odio.
Attraverso inchieste per le strade e storie raccontate dagli autori che hanno partecipato al progetto, incontreremo chi sta insieme da tutta la vita e chi l’amore non lo ha ancora incontrato, chi si deve misurare con il fallimento di una relazione e con il rancore che spesso segue una separazione. Famiglie tradizionali, famiglie allargate, frammentate, esplose e ricomposte in nuovi equilibri, capaci di stare insieme e di amarsi anche quando l’amore è finito. Forme di amore diverso, talvolta più fragili, altre volte più libere e potenti, fino ad arrivare alla visione di molti dei più giovani che abbiamo incontrato, alla ricerca di un amore assoluto e privo di condizionamenti sociali, culturali, di età e di genere.