ANGELO NOVI fotografo di scena

13 ottobre – 1° giorno, proiezione del film 

phoca_thumb_l_angelo novi_8

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scheda film > Angelo Novi fotografo di scena

 

20 ottobre – 2° giorno, commenti degli alunni

Alla domanda “Che cos’è un video-ritratto?”, gli alunni rispondono così:     

Una specie di intervista libera  – Qualcosa di naturale – Un’intervista non strutturata – Pensieri e immagini in libertà – Uno sguardo dentro – Un racconto dei ricordi – Una cosa strana – Il recupero di tutto il materiale del lavoro di quest’uomo – Un viaggio nella memoria – Sembra un diario con tanti ricordi – Una specie di ritratto autobiografico – Una video-intervista – Non lo so ma un po’ mi piace.                                                        

 

 

ARVE Error: Invalid URL in url

 

I commenti degli alunni dopo la proiezione del film:

Leo: Io veramente non lo so perché mi è piaciuto, pensavo di annoiarmi. E’ bello quando il fotografo dice che il lavoro per lui è divertente. Io vedo che i grandi non si divertono a lavorare, sarebbe bello invece.

Sara: mi ha colpito l’espressività dei suoi occhi quando quello che diceva gli stava particolarmente a cuore e poi ripeteva che voleva la spontaneità nella foto. Sono d’accordo. Così ci viene un mondo dentro la foto.

Federica: anche io penso, come lui, che l’uso del bianco e nero è più bello perché è più emozionale, ognuno può leggerci i colori che vuole e usare l’immaginazione per colorare. E’ brutto leggere le cose tutti allo stesso modo.

Tommy: professoressa, io ho scritto: L’abbiamo fermata quell’emozione”. Mi piace questo.

Francesca: con una foto si riesce a fermare un’emozione per sempre. Ed è emozionante sentir parlare del lavoro come passione e che lui ne ha fatto il suo stile di vita. Io invece mi sono fermata a pensare quando ha parlato della sua famiglia contraria alla sua scelta per il futuro. Anche con i miei questo è quel momento in cui non ci troviamo d’accordo su quello che vorrei fare io.

Giorgia: a me piaceva tanto che, mentre Angelo Novi parlava, si vedevano le foto che scorrevano lente e in sottofondo si sentiva il sonoro delle scene del film.

Giulia: io sentivo che non era molto un film, era come se lui ci parlasse uno ad uno, era tutto così naturale il contesto, si è sentito pure il miagolio di un gatto.

Luca: anche per me che mi distraggo un po’, un po’ tanto, è strano che io sia stato catturato lo stesso, anche se non era proprio un film, ma per come era strutturato e perché il personaggio si accompagnava lento nella descrizione, ci faceva entrare nel film, che non è un film però. Mi sono impicciato.

Sabina (alunna non vedente): a me sono rimaste impresse due frasi: 1) Ci sono solo due modi di vivere: come vuoi vivere veramente e come ti obbligano a vivere gli altri. 2) Lavorare nel cinema è come lavorare nel convento: dalla mattina alla sera.

Mattia: sì, avete visto come, con un pennellino, modificava le foto come se fosse un restauratore.

Sara: per me un concetto forte era lo spazio nel tempo: in due giorni si condensa anche il racconto di tutta una vita.

Mihai: e si ferma un’emozione per non perderla più. Io non ci avevo mai pensato così.

Giulia: diceva che la foto, quella vera, è nel prima, come l’attesa della gioia, che è più bella della gioia stessa, come diceva Leopardi.

Martina: sì, l’importanza data alla foto come immaginazione di ciò che succederà dopo.

Carlo Alberto: anche a me ha colpito il fatto di voler cogliere nelle foto le emozioni e poi anche il fascino del bianco e nero per non descrivere tutto subito ma far lavorare l’immaginazione.

Enrico: a me i ritratti, in particolare, piacciono molto di più non a colori perché escono fuori molti più aspetti.

Giulia: Angelo Novi insisteva tanto sulla differenza tra la foto statica che è piatta e la naturalezza della foto non di posa. Ma è sempre di scena? Mi ha colpito anche quando ha detto che ha fatto sia film belli che brutti e non era pentito.

Mattia: tanta caparbietà per arrivare alla soddisfazione finale.

Francesca: anche se spesso gli attori, ha detto, si comportavano come bambini capricciosi quando non si girava.

Camilla: sì, la metafora del viaggio per parlare della sua vita, quella differenza tra turista e viaggiatore. Il turista viaggia e torna a casa dove ha messo le sue radici; il viaggiatore non mette radici.

Sara: il film nel film, altre foto per dire altre cose del film, un altro contesto. Sembra qualcosa di misterioso.

Luca: invece, quell’attore americano De Niro, che il fotografo diceva che era bravissimo, che lui era perfetto. Bello quando qualcuno dice che il tuo lavoro è perfetto.

Classe 3C

 

Continua …