Giogiò Franchini
Cesare Accetta
Maria de Medeiros, Enzo Moscato, Rosario Sparno, Raffaele di Florio, Imma Villa, Lucia Ragni
Giuseppe Rocca in collaborazione con Antonietta De Lillo e Laura Sabatino
Antonietta De Lillo
drammatico
35 mm
103 min
2004
Italia
Factory Film
Daniela Ciancio
Daniele Sepe
A 10 anni dall’uscita in sala del film Il Resto di niente di Antonietta de Lillo, riparte la distribuzione in collaborazione con Lo Scrittoio in tre importanti città italiane: Roma, Napoli e Milano. Il film sarà a Roma al KIno tutti i martedì fino al 22 dicembre alle ore 20.30 e 22.30, a Napoli al Cinema La Perla tutti i martedì fino a maggio alle ore 16.15, e a partire dal 12 novembre fino a dicembre tutti i giovedì alle 21.30 al cinema Bertrade di Milano.
IL RESTO DI NIENTE
È come se De Lillo e De Medeiros si confrontassero e si inseguissero, fino a diventare una sola persona, nella febbre di una meravigliosa utopia. Bernando Bertolucci
La nobildonna portoghese Eleonora Pimentel Fonseca, la voce della rivoluzione partenopea del 1799, insieme ad altri giovani aristocratici napoletani, si batte per gli ideali di uguaglianza, libertà e fraternità. Ben presto però la lama della restaurazione si abbatte sui fondatori dell’effimera Repubblica: il loro sogno divenuto realtà si frantuma in mille pezzi, e non resta nulla … “il resto di niente”. Il film sceglie di raccontare le vicende umane e politiche della Napoli di fine ‘700 attraverso le poche ore che precedono la morte di Eleonora, mettendo la macchina da presa al centro della sua anima, per registrare dolori, speranze e passioni di un’intera esistenza. Si compone così, attraverso il filo della memoria, il ritratto di una donna moderna, coraggiosa e libera.